„Italiani nelle SS 1943-1945“ Mostra a Mirano
L‘ Associazione Carlo Levi FILEF Berlin e l‘ ANPI MIRANO con il patrocinio del Comune di Mirano espongono, da martedi 29 marzo a domenica 14 aprile 2025, la mostra con audiovisivo
ITALIANI NELLE SS; 1943-1945 – AUTORI / ESECUTORI
ITALIENER IN DER SS – ALS TÄTER / MITTÄTERGalleria Civica, Barchessa della Villa 25 Aprile
Autore della mostra è il dott. Gianfranco Ceccanei, dell’audiovisivo Tanino Bellanca
Programma di manifestazioni
29.3.2025 ore 18.00 nella Barchessa della Villa 25 Aprile
Presentazione della I. parte della mostra, „La LEGIONE SS ITALIANA“ con il suo territorio di operazioni nel Centro e Nord Italia, proiezione dell‘ audiovisivo, „IL PARTIGIANO ITALO-SLOVENO RICCARDO GORUPPI“, DEPORTATO nel Terzo Reich.
31.3.2025 ore 18.00 nella Barchessa della Villa 25 Aprile
Riassunta la I. parte, si presenta „ITALIANI NELLE WAFFEN SS TEDESCHE“,
il CORO DEL CARLO LEVI canta canzoni composte nei KZ.
2.4.2025 ore 18.00 nella Barchessa della Villa 25 Aprile
L’ANPi di Mirano, storia della Resistenza nella provincia,
il Carlo Levi presenta i film della tv tedesca,
„Nella Sabbia del Brandeburgo“: In focus il destino e la fucilazione di IMI / Militari internati Italiani, a Treuenbrietzen (vicino Berlino).
„Tatort Avasinis“, sul massacro di civili compiuto da SS ad Avasinis nel Friuli.
L’Associazione Carlo Levi FILEF Berlin, che da anni approfondisce l’interazione tra fascismo italiano e nazionalsocialismo tedesco, propone al pubblico un tema che si e` fin’ adesso ignorato o perlomeno minimizzato e cioe`il coinvolgimento dei volontari italiani nei reparti delle SS combattenti italiane o tedesche. La mostra rompe con gli schemi vaghi degli „italiani brava gente“, mostrando come essi per le diverse ragioni nel periodo che va dal 1943 fino al 1945 si sono resi protagonisti di crimini di guerra.
Articolazione della mostra, in dettaglio:
- la prima parte riguarda la formazione della LEGIONE SS ITALIANA, agli inizi chiamata MILIZIA ARMATA. La regione Veneto (Verona, Caldiero, Vicenza) e`stata uno dei teatri dei crimini di guerra;
- la seconda gli ITALIANI NELLE WAFFEN SS TEDESCHE. Mostrando la fondazione da parte del nazionalsocialismo dell’ “Operationszone Alpenvorland“ e dell‘ „Operationszone Adriatisches Küstenland“. si espone la brutale azione di compagnie dell‘ SS-Wehrgeologen-Batalion 500 e della 24. Waffen-Gebirgs- (Karstjäger-) Division der SS, nel territori delle due zone di operazioni;
- nella terza Tanino Bellanca intervista nel KZ Risiera di San Sabba RICCARDO GORUPPI, un cittadino della minoranza italoslovena, partigiano, deportato in KZs del Terzo Reich.
- La mostra e`accompagnata da una pubblicazione con lo stesso titolo.